STUDIO LEGALE CALCAGNO | GENOVA
  • Home
  • Profilo
  • Settori di attività
    • Diritto di famiglia e successorio
    • Proprietà e possesso
    • Obbligazioni e contratti - malpractice e responsabilità medica e professionale
    • Diritto commerciale e della proprietà industriale
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del consumatore
    • Diritto delle assicurazioni e infortunistica
    • Recupero crediti e procedure esecutive
    • Diritto tributario
    • Diritto penale
    • Opposizioni a sanzione amministrativa – violazioni codice della strada
  • Professionisti
    • Avv. Antonio Calcagno
    • Avv. Francesco Calcagno
    • Avv. Maurizio Porretti Massucco
    • Avv. Francesco Di Mattei
  • Sede
  • Contatti
  • Blog

Studio Legale Calcagno – il blog

Studio Legale Calcagno su instagram

24/6/2015

Commenti

 
Immagine
E' attivo da ieri il profilo instagram dello Studio Legale Calcagno, accessibile al seguente link.

Commenti

In vigore il nuovo Codice Deontologico Forense

16/12/2014

Commenti

 
Foroneo, Andrea Pisano - Studio Legale Calcagno, Genova
Il 15 dicembre 2014 è entrato in vigore il nuovo Codice Deontologico Forense, che era già stato approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 31 gennaio 2014 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 241 del 16 ottobre 2014, decorso il periodo di vacatio legis previsto dall'art. 73 dello stesso codice.
Il nuovo codice, oltre ad introdurre il principio della tipicità dell'illecito deontologico e la necessaria previsione della sanzione da irrogarsi, pone in evidenza la funzione pubblica dell'avvocatura dando maggior rilievo al rapporto dell'avvocato col cliente.

Commenti

Bando per agevolazioni per la registrazione di marchi comunitari e internazionali

5/12/2014

Commenti

 
Studio Legale Calcagno Registrazione marchi e brevetti
Non pare inopportuno segnalare che sono ancora a disposizione le somme erogate dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) con il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2012 a titolo di agevolazioni per la registrazione di marchi comunitari ed internazionali a favore di micro, piccole e medie imprese.

In particolare sono previste, per le imprese che rispondano ai requisiti necessari (sede in Italia, iscrizione al registro delle imprese, regolarità dei pagamenti dei diritti camerali annuali, regolarità degli adempimenti agli obblighi contributivi, non essere in stato di liquidazione o scioglimento e assenza di procedure concorsuali), le seguenti due modalità di sovvenzione:

  1. Per la registrazione di marchi comunitari presso l'UAMI (Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno) una somma sino all'80% delle spese sostenute – per un importo massimo di Euro 4.000 per domanda – per la progettazione del nuovo marchio, le ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito l'assistenza per l'acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale l'assistenza per la concessione in licenza del marchio qualora esso, dopo il deposito della domanda sia stato concesso in licenza in uno o più Paesi dell'Unione Europea e per le tasse di deposito presso l'UAMI;
  2. Per la registrazione di marchi internazionali presso l'OMPI (Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale) una somma sino all'80% delle spese sostenute – per un importo massimo di Euro 4.000 per domanda se questa riguarda un solo paese, di Euro 5.000 se designa due o più paesi – per la progettazione del nuovo marchio nazionale utilizzato come base per la domanda internazionale a condizione che quest'ultima venga depositata entro quindici giorni dal deposito della domanda nazionale, per le ricerche di anteriorità e l'assistenza per il deposito, per l'assistenza per l'acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale, per l'assistenza per la concessione in licenza del marchio nei Paesi designati per l'estensione e per le tasse di domanda e di registrazione presso l'OMPI.
    Se la richiesta riguarda Cina e/o Russia, l'agevolazione copre il 90% delle spese sostenute e arriva sino ad Euro 5.000 per domanda riguardante un solo paese e ad Euro 6.000 se essa concerne due o più paesi.

Ogni impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per domande di registrazione di marchi comunitari che internazionali, per un importo complessivo di Euro 15.000
.

Le richieste dovranno essere presentate nelle modalità di cui al bando in parola, previa registrazione al sito UNIONCAMERE.

Lo Studio Legale Calcagno opera anche nel settore della tutela della proprietà intellettuale e industriale e presta la propria assistenza, tra l'altro, nella registrazione di marchi, disegni e brevetti.


Commenti

STUDIO LEGALE CALCAGNO – 2015 Corporate INTL Magazine Legal Awards

27/11/2014

Commenti

 
Corporate Intl Legal Aword 2015
Lo Studio Legale Calcagno comunica di essere stato scelto dalla rivista britannica Corporate INTL come Industry Choice winner per il 2015 del Corporate INTL Magazine Legal Award «Inheritance Law Firm of the Year in Italy», Studio Legale dell'anno in Italia per il diritto successorio.

Calcagno Law Firm has been chosen as Industry Choice winner of the 2015 Corporate INTL Magazine Legal Award «Inheritance Law Firm of the Year in Italy» by the British magazine Corporate INTL, as part of the 2015 Corporate INTL Magazine Legal Awards.


Commenti

Legge Pinto: equa riparazione per la violazione del termine ragionevole del processo

25/11/2014

Commenti

 
La legge 24 marzo 2001, n. 89 – nota come Legge Pinto, dal nome del senatore Michele Pinto firmatario del disegno di legge – riconosce il diritto ad un'equa riparazione a favore di chi abbia subito un danno per il mancato rispetto dei termini di ragionevole durata dei procedimenti di cui all'art. 6 della Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali.

La legge stabilisce anche i criteri per la determinazione della riparazione e fissa i limiti di ragionevolezza della durata dei procedimenti giudiziari.

In particolare, l'art. 2 c. II bis dispone che si deve considerare rispettato il termine ragionevole se il processo non eccede la durata di tre anni in primo grado, di due anni in secondo grado, di un anno nel  giudizio di legittimità, e quindi complessivamente un limite di sei anni.

L'entità della riparazione è fissata dalla legge in una somma non inferiore ai 500 Euro e non superiore ai 1.500 Euro per ogni anno o frazione d'anno superiore ai sei mesi che ecceda il termine di ragionevole durata di cui sopra.

La procedura per l'ottenimento della riparazione deve essere radicata, a pena di decadenza, entro sei mesi da quando la decisione che conclude il procedimento per cui si ricorre sia diventata definitiva, con ricorso rivolto alla Corte d'appello competente per territorio.

Deve farsi riferimento, per la determinazione della Corte d'appello competente, all'art. 11 del codice di procedura penale, all'art. 1 delle norme di attuazione dello stesso codice ed alla tabella ivi allegata, e che si riporta di seguito:

Roma –> Perugia
Perugia –> Firenze
Firenze –> Genova
Genova –> Torino
Torino –> Milano
Milano –> Brescia
Brescia –> Venezia
Venezia –> Trento
Trento –> Trieste
Trieste –> Bologna
Bologna –> Ancona
Ancona –> L'Aquila
L'Aquila –> Campobasso
Campobasso –> Bari
Bari –> Lecce
Lecce –> Potenza
Potenza –> Catanzaro
Cagliari –> Roma
Palermo –> Caltanissetta
Caltanissetta –> Catania
Catania –> Messina
Messina –> Reggio Calabria
Reggio Calabria –> Catanzaro
Catanzaro –> Salerno
Salerno –> Napoli
Napoli –> Roma

Pertanto, per esempio e con riguardo ai distretti di Corte d'appello nei quali opera più frequentemente lo Studio Legale Calcagno, il ricorso relativo ad un procedimento che ha superato i termini di durata per il quale era competente la Corte d'appello di Firenze dovrà essere presentato alla Corte d'appello di Genova, mentre il ricorso relativo ad un procedimento per cui era competente la Corte d'appello di Genova andrà proposto a Torino.

Commenti

    Nota sugli autori:

    Salvo indicazione contraria tutti gli articoli sono redatti dall'Avv. Francesco Calcagno.

    Avv. Francesco Calcagno - Studio Legale Calcagno Genova
    View my profile on LinkedIn

    Archivio

    Giugno 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Avvocatura
    Imprese
    IP
    Legge Pinto
    Procedura Civile
    Procedura Penale
    Studio Legale Calcagno

     Feed RSS

    ISCRIVITI VIA MAIL

    Link utili

    Corte di Cassazione
    Ministero della Giustizia
    Camera dei Deputati
    Senato della Repubblica
    Presidenza del Consiglio
privacy policy

Profilo
Settori di attività
Professionisti
Sede
Contatti
Firm profile
Practice areas
Professionals
Office
Contacts
STUDIO LEGALE CALCAGNO
Via Galata 24 - 16121 GENOVA

Tel. +39 010 565734
P.I. 01959800994
2008 - 2016 © Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Profilo
  • Settori di attività
    • Diritto di famiglia e successorio
    • Proprietà e possesso
    • Obbligazioni e contratti - malpractice e responsabilità medica e professionale
    • Diritto commerciale e della proprietà industriale
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del consumatore
    • Diritto delle assicurazioni e infortunistica
    • Recupero crediti e procedure esecutive
    • Diritto tributario
    • Diritto penale
    • Opposizioni a sanzione amministrativa – violazioni codice della strada
  • Professionisti
    • Avv. Antonio Calcagno
    • Avv. Francesco Calcagno
    • Avv. Maurizio Porretti Massucco
    • Avv. Francesco Di Mattei
  • Sede
  • Contatti
  • Blog